Perché il tiramisù si chiama così?  A tutti colore che stanno pensando a un significato ambiguo, legato alla sfera afrodisiaca, noi di Millecento rispondiamo a gran voce: E’ VERITA’!  A quanto pare il suddetto dolciume vide la luce a Siena, in occasione della visita dell’allora Granduca di Toscana, Cosimo III De’ Medici, amante del lusso più sfarzoso e anche molto goloso. La corporazione dei pasticcieri senesi decise di rendere omaggio al Granduca, creando, un nuovo dolce in suo onore.. appunto il tiramisù, che fu allora battezzato “zuppa del duca”.

Il nome attuale “tiramisù” viene fatto però risalire ai cortigiani veneziani. Si era infatti diffusa la voce che il tiramisù avesse proprietà afrodisiache e, per gli amanti delle serate a lume di candela , far precedere ad ogni amplesso amoroso  grandi scorpacciate di “zuppa del duca” divenne un rito irrinunciabile.

Fu con ogni probabilità questa presunta qualità, di dar impeto e vigoria all’incontro amoroso, a dare origine al nome leggermente allusivo e ancora in uso oggi di Tiramisù.
Detto questo speriamo che il nome sia una garanzia di successo anche per la nostra variante birraia: il Birramisù con crema di zabaione aromatizzata alla birra chiara Tommaso…buon divertimento!

Leggi gli ingredienti e segui passo per passo lo slide fotografico! 

Ingredienti per lo zabaione alla birraBirra chiara Tommaso 60 ml    Uova 6 tuorli      Zucchero 120 gr 

Ingredienti per la cremaPanna 300ml     Mascarpone 60 gr

Ingredienti per la bagnaCaffè 200 ml     Zucchero 50 gr       Birra chiara Tommaso 200 ml      Cacao in polvere amaro Q.B.     Savoiardi 12

Per iniziare preparate la bagna: mettete sul fuoco un pentolino con la birra (1) e aggiungete lo zucchero (2). Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete il caffè (3) e lasciate il liquido sul fuoco finché l’alcool della birra non sarà evaporato.
Intanto, montate la panna (4) e con una spatola ammorbidite il mascarpone (5). Unite la panna (6) poco alla volta e delicatamente al mascarpone e quando si saranno perfettamente amalgamati conservate in frigorifero.
Ora, procedete con la preparazione dello zabaione alla birra: montate, con l’aiuto di una planetaria dotata di fruste, i tuorli con lo zucchero (7) finché il composto risulti chiaro e spumoso. Aggiungete a filo la birra (8) a temperatura ambiente e continuate a montare fino a completo assorbimento. Versate la vostra crema in una pentola con il manico e ponetela a bagnomaria in un’altra pentola più grande che la contenga, riempita per 1/3 d’acqua calda. Intanto, continuate a mescolare con una frusta elettrica per 10-15 minuti finché la crema risulti densa e gonfia (9).
Aggiungete la crema alla birra al composto di panna e mascarpone (10) un po’ alla volta con movimenti circolari dall’alto verso il basso, in modo da non far smontare il tutto. La crema del birramisù è pronta. Inzuppate i savoiardi nella bagna (11) (ricordatevi di non inzupparli troppo) e formate il primo strato. Ricoprite i savoiardi con uno strato di crema alla birra (12) e livellatelo bene con un cucchiaino. Spolverate con il cacao amaro tutta la superficie. Disponete, poi, il secondo strato di savoiardi e ricoprite nuovamente con la crema. Terminate il tutto con una generosa spolverata di cacao amaro.

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *