

Per noi di Birra Millecento Fabriano Creative City è un evento assolutamente speciale perché contiene in sé tutti gli elementi fondanti della nostra mission:
1) Fabriano sin dalle sue origini è stata da sempre una città artigiana, divenendo ben presto famosa in tutto il Vecchio Continente per la produzione della carta. Anche l’epoca d’oro del suo sviluppo industriale, è stato in realtà il frutto dell’estro di “artigiani” che hanno messo in campo prima di tutto la propria creatività per arrivare poi ad una produzione mondiale/seriale. Ad oggi,dopo il machete della crisi economica, i “favrianesi” stanno attingendo dal proprio atavico DNA e tante e diverse realtà artigiane si stanno affermando, alcune anche oltre i confini locali. Noi di Birra Millecento riteniamo di far parte pienamente di questa popolazione artigiana sia per la storia del nostro birrificio, sia per la storia personale/professionale di alcuni di noi che hanno deciso di abbandonare definitivamente il mondo dell’industria e investire sulla passione per la birra.
2) Fabriano Creative City è un evento che promuove il “naturale” in tutte le sue possibili espressioni che vanno dal green al biologico con lo scopo di ottenere standard elevati per ciò che concerne la qualità della vita. In tal senso, ti ricordiamo che l’elemento base della nostra produzione di birra è l’ Acqua S.Cassiano, acqua purissima che sgorga proprio dai nostri Appennini!
3) e che dire del digitale! Potremmo più prescindere da esso? Certo che no! Ma anche in questo ambito Fabriano Creative City dà spazio ad un uso consapevole e coinvolgente del digitale, facendosi vetrina dell‘ Internet delle cose, di Fab Lab e coworking. Cosa c’entra Birra Millecento con il digitale? Beh, se ci segui avrai notato che tutta la nostra comunicazione passa solo per il digitale: abbiamo un sito (con tanto di blog e shop), una pagina fan su Facebook e una su Twitter che aggiorniamo costantemente! Per noi il digitale è uno strumento fondamentale per trasmettere la passione per la nostra birra, per il nostro territorio e per la nostra gente con cui condividiamo le esperienze! Non di meno va detto – ma ve ne parleremo più approfonditamente in uno dei prossimi articoli – che il nostro “excutive” è volato recentemente a Dublino, presso la sede di Google, in quanto “ambasciatore per la crescita e lo sviluppo di progetti inerenti le PMI”.
Se ti abbiamo convinto a partecipare a questa tre giorni del Fabriano Creative City diamo uno sguardo all’organizzazione dell’evento che si suddivide in 4 aree di animazione e i relativi percorsi espositivi
ARTI GIANO – Loggiato di San Francesco
Quest’area nasce per celebrare il saper fare marchigiano attraverso la presenza degli artigiani che portano avanti tradizioni legate alla cultura e all’economia della regione, a partire dalla carta di Fabriano, fino ad arrivare a produzioni di pregio che caratterizzano la nostra Regione. Un percorso che si sviluppa attraverso un’area eventi dove la maestria diventa spettacolo e che prosegue attraverso una passerella di grandi artigiani.
Area animazione: Il saper fare che diventa spettacolo e la creatività che prende forma attraverso la collaborazione di “mani-abili” provenienti da tutta la regione. Ogni appuntamento in programma vedrà confrontarsi artisti della manualità che daranno vita alle loro creazioni davanti al pubblico.
TIME OUT HALL – Chiostro di San Venanzio
Un percorso interamente dedicato alle nuove idee, al mondo delle start-up innovative, dei fab lab, dal design alla domotica con un’attenzione particolare all’app-economy e alle nuove imprese che si muovono su spazi digitali. Quest’area nasce per fornire una panoramica di quel fenomeno che abbiamo definito “artigianato digitale”, caratterizzato cioè da un elevato livello di tecnologia. Un percorso dedicato al confronto e alla presentazione che si pone a corollario di un’area animazione.
Area animazione: Le realtà presenti in quest’area verranno coinvolte in un apposito programma eventi strutturato in workshop, presentazioni e momenti di animazione, destinati a vari target di utenza.
TIPICITA’ VILLAGE – Mercato coperto
L’enogastronomia è una forma d’arte e, come ogni altra espressione artistica, è prima di tutto un modo per comunicare. Il Tipicità Village nasce per ascoltare i racconti che nascono dall’unione di prodotti della tradizione e profumi che ci riportano alla mente ricordi lontani. Al centro di quest’area il “Teatro dei sapori” racconterà le sfumature del nostro territorio attraverso la creatività di grandi chef e giovani emergenti che, con gusto, porteranno nel piatto un pezzettino della nostra regione. Tutt’intorno grandi produttori di eccellenze, prodotti di nicchia e vini dai profumi sublimi faranno da contraltare allo… spettacolo del gusto.
Area animazione: Grandi chef, tradizioni senza tempo, creatività e… prodotti d’eccellenza! I protagonisti dei cooking che animeranno il Teatro dei sapori saranno gli stessi prodotti che il pubblico potrà assaggiare ed acquistare negli stand. Un modo per carpire i segreti degli chef e provare subito a dare vita in casa a piatti stellati.
EDEN PICENO – Piazza del Comune
La meraviglia della natura diventa una grande istallazione che per un week-end trasformerà la piazza principale di Fabriano in un grande giardino della biodiversità. Un’occasione per riavvicinarsi alla terra, imparare a riconoscere, apprezzare e distinguere le diverse produzioni, i tesori nascosti della biodiversità e le erbe spontanee che sempre più diventano protagoniste a tavola. Qui troverai Birra Millecento!
Area animazione: Imparare a riconoscere le diverse qualità di erbe spontanee, imparare i trucchi del mestiere dai contadini su come gestire un orto urbano capace di dare soddisfazioni e riscoprire uno dei mestieri più affascinanti e magici… quello dell’agricoltore.
L’evento seguirà il seguente orario:
Venerdì 4 settembre 2015 – Dalle 18.00 alle 22.00
Sabato 5 settembre 2015 – Dalle 9.30 alle 23.00
Domenica 6 settembre 2015 – Dalle 16.00 alle 22.00
Partecipa al Fabriano Creative City per dare voce all’artigiano che c’è in te!
Share: