Si narra...
E’ risaputo, fin dalla nascita della birra ai tempi del Medioevo, che i fondamenti dei monaci benedettini fossero due: la fede e la profonda convinzione che in tempo di epidemia i bevitori di birra sopravvivessero più a lungo che i bevitori di acqua. Proprio per questo i monaci dell’Abbazia di San Cassiano in Valbagnola, che sorge nell’Appennino umbro marchigiano proprio intorno all’anno 1100, cominciarono ad unire l’orzo coltivato nei campi all’acqua della sorgente di San Cassiano per la salvezza dei propri fedeli. E se è vero come è vero che bisogna attingere alla tradizione per guardare al futuro, salvaguardatevi dalle epidemie bevendo Millecento.