Rilassati e comincia a bere… al resto ci pensiamo noi
Samuele, il Mastro Birraio, ti farà assaporare tutte le tipologie di Birra Millecento; potrai conoscere il processo di produzione della nostra birra artigianale e soddisfare tutte le tue curiosità sul mondo brassicolo.
Per un happy end di tutto rispetto potrai anche visitare la splendida abbazia del 1100, luogo in cui i monaci del tempo producevano birra.
Vuoi fare la “merenda sul prato”? Metti una coperta in macchina e al resto ci pensiamo noi! Puoi scegliere il cestino pic nic con salumi locali o quello vegetariano, tutti prodotti accuratamente selezionati a km zero dal gusto rustico ma anche “chic… senza impegno”!
L’ambiente circostante la Tenuta S.Cassiano – che comprende il birrificio e l’abbazia – è perfetto per evadere dalla città e dai ritmi frenetici quotidiani: puoi immergerti nel verde, e godere di un meritato relax. Questo meraviglioso contesto, dove la natura la fa da patrona, prima ti accoglie, poi contribuisce a rigenerarti. Puoi scegliere di riposarti in mezzo a un soffice manto erboso oppure camminare accompagnato dal fruscio delle foglie e dallo scorrere del ruscello di acqua San Cassiano.
Hai altre idee conviviali che desideri organizzare e gustare?
Non ti resta che contattarci ed insieme troveremo la soluzione più adatta.

SOLO LA DEGUSTAZIONE
- Presentazione birrificio
- Degustazione birre Millecento
- Visita all’abbazia del 1100 San Cassiano in Valbagnola
Il nostro Mastro Birraio Samuele ti racconterà la storia della birra artigianale Millecento, dalle materie prime alla degustazione e tutte le altre curiosità che ruotano intorno al nostro mondo. Ad accoglierti, oltre al mastro birraio, uno scorcio di paesaggio dell’Appennino Umbro-Marchigiano, un luogo dove la natura e la storia la fanno da padrona, al punto tale da far quasi scomparire la sola parte meccanizzata del birrificio: i sacchi di iuta che contengono tutti i cereali biologici, il loro odore e il loro impatto visivo permettono un congiungimento naturale ed immediato con i verdi prati esterni.
Programma di massima (durata 2 ore circa)
- arrivo e accoglienza al birrificio
- inizio dell’attività di spiegazione dei processi della birra
- degustazione dei prodotti
- visita all’abbazia del 1100
- saluti e partenza